1. sost. (gioco) (filosofia) (sociologia) (psicologia) attività di intrattenimento volontaria e con motivazione intrinseca, svolta da animali, adulti o bambini a scopo ricreativo
giochi di ruolo: nel Gioco di ruolo i partecipanti quasi si immergono in un mondo immaginario però seduti ad un tavolo con personaggi, talvolta particolari carte da gioco, anche da collezione, dadi specifici ed appunto ambientazioni spesso fantastiche
2. sost. competizione in un'attività di tipo sportivo che prevede la disputa di partite fra due squadre o fra due atleti
3. sost. competizione in cui si puntano delle somme di denaro e che si pratica usando oggetti come carte, dadi, roulette, ecc.
4. sost. modo di giocare, nello sport o in una competizione in cui si punta denaro
5. sost. la somma che si punta a ogni giocata
6. sost. le regole di un gioco considerate nel loro insieme
7. sost. nei giochi di carte, l'insieme delle carte di un giocatore
8. sost. durata di una gara
9. sost. quanto è necessario per giocare
10. sost. in meccanica, la differenza di dimensioni di due particolari accoppiati fra loro
11. sost. scherzo, beffa, scherno
il gioco dei perditempo
12. sost. (per estensione) qualcosa che comporta fantasia, questa quindi senza la necessità continua di conoscerne la formazione e/o la realizzazione
13. verb. 1ª persona singolare del presente semplice indicativo di giocare
intervallo
1. m. Intervalo
intervallo
1. sost. (fisica) lasso di tempo che passa tra due attività
2. sost. (matematica) (economia) (statistica) (tecnologia) insieme di valori compresi tra un massimo ed un minimo
3. verb. indicativo presente, prima persona singolare di intervallare
luce
1. f. Luz.
luce
1. sost. (fisica) parte di spettro elettromagnetico in grado di essere vista dall'occhio umano
grazie ad Einstein, si è scoperto che anche la luce curva in presenza del sole
La luce passa attraverso le finestre
produrre luce
2. sost. (per estensione) l'effetto visivo prodotto
Questa stanza ha bisogno di un po' più di luce
3. sost. (architettura) distanza fra i due piedritti di un arco
4. sost. (familiare) (raro) chiarezza improvvisa in merito al pensiero, alla coscienza
5. sost. (per estensione) spirituale, è quella dei primordi del creato
la limpida percezione della libertà è come la dolce luce nella notte
6. sost. (religione) il cammino della verità quando non è celata dietro più veli
anelare alla luce di Dio riempie il cuore di gioia
7. sost. limpidezza delle pietre preziose
8. sost. (per estensione) effetto del sole, della luna, delle stelle e dei pianeti visibile anche per l'umanità e per le creature viventi
la luna riflette la luce del sole
9. sost. (per estensione) luminescenza di lampadine, lumi, candele, ecc
la luce di questo lampadario è molto calda
naturalmente
1. adv. naturalmente (cierto).
2. adv. naturalmente (de modo natural).
naturalmente
1. avv. in modo ovvio
2. avv. (letterario)secondo la natura
3. avv. (per estensione) senza trucchi
lucente
1. brillante, luminoso
2. refulgente
lucente
1. agg-m. (fisica) che riflette o emana luce
senz'altro
1. por supuesto, desde luego
senz'altro
1. certo, sicuramente
Mi aiuterai? Senz'altro!
certo
1. cierto
2. seguro
3. por supuesto, desde luego
certo
1. agg. la cui natura o essenza non pone dubbi
2. agg. (matematica) (statistica) (di) evento che per obbligo si deve verificare dopo un esperimento
3. agg. (senso figurato) che sente in modo veritiero che qualcosa accadrà
sono certo che si sposeranno
4. agg. (per estensione) senza insicurezza né con qualcosa da risolvere oppure con piena risolutezza
"Mi potresti aiutare? Non sono certo si scriva così..."
5. avv. "senza dubbio"; senza perplessità né "instabilità" nel "giudizio"
è una situazione certo disdicevole
luminoso
1. brillante, luminoso
2. luminoso
luminoso
1. agg. (fisica) che emette luce
flusso luminoso, grandezza fotometrica che misura la potenza percepita della luce, pari al prodotto della potenza emessa da una sorgente luminosa per il coefficiente della sua visibilità, quest'ultimo pari a sua volta al rapporto tra la sensibilità media e quella massima dell'occhio umano a radiazioni visibili
2. agg. (senso figurato) che si distingue
3. agg. che presenta un carattere allegro e affabile: gioioso
brillante
1. brillante, luminoso
2. centelleante
brillante
1. agg-m. (fisica) che brilla
2. agg-m. (senso figurato) con capacità rare e di pregio
è proprio un ragazzo brillante
3. sost. (orificeria) diamante dal taglio rotondo
4. verb. participio presente singolare di brillare
lampante
1. claro, evidente
2. evidente, obvio
lampante
1. agg-m. di ciò che è evidente, palese, conosciuto
una verità lampante
2. agg-m. (per estensione) che "sorge in" mente senza ostacoli