cocco | |
1. sost. (botanica) pianta dei tropici che produce un frutto omonimo , alta fino a quaranta metri, con grandi foglie pennate lunghe fino a 4 metri; | |
2. sost. (botanica) frutto tropicale, dalla buccia dura e legnosa, dall'interno bianco e dolce, si consuma acerbo e contiene un liquido dissetante di colore biancastro chiamato latte di cocco; quand'è maturo è detto copra e si utilizza per ricavarne l'olio di cocco utilizzato grezzo nell'industria cosmetica, oppure raffinato nell'industria alimentare | |
3. sost. bibita ricavata dalla noce di cocco | |
4. sost. (zoologia), (entomologia) insetto del genere Coccus, a cui appartiene il Coccus cacti la cui femmina è chiamata cocciniglia e dalla quale si estrae il pigmento omonimo | |
5. sost. (biologia) cellula di batterio di forma vagamente rotondeggiante, a volte anche ovoidale | |
6. sost. (botanica) carpello, di un ovario o di un frutto, quando ha forma rotondeggiante | |
7. sost. (botanica) parte di un frutto dirompente che, giunto a maturazione, si stacca dalle parti vicine omologhe, e che generalmente corrisponde a un carpello | |
8. sost. (per estensione) (popolare) fungo mangiabile che prima di maturare ha l'aspetto dell'uovo | |
9. sost. (antico) pigmento color cremisi ottenuto dalla cocciniglia; panno tinto con tale pigmento; il colore stesso | |
10. sost. (popolare) uovo | |
11. sost. (popolare) preferito di qualcuno | |
è il cocco della famiglia | |
12. sost. (botanica) ovolo, fungo pregiato dalla tipica cappella ovale; | |