El género de scimmia es femenino. Por ejemplo la scimmia.
Plural
El plural de scimmia es scimmie.
Definición italiana
mono
1. sost. scimmia
2. sost. tuta da lavoro
Traducciones de mono y sus definiciones
scimmia
1. mono
scimmia
1. sost. (zoologia) (mammalogia) (primatologia) mammifero dall'aspetto simile a quello dell'essere umano
2. sost. (senso figurato) persona che imita comportamenti e azioni degli altri
tuta
1. mono, overol
2. chándal
tuta
1. sost. (abbigliamento) abito professionale, sportivo o ricreativo che copre tutto il corpo, formato da felpa o casacca, ovvero una giacca, e pantaloni
meglio una tuta, quei jeans sono troppo stretti
gran parte delle tute sportive è in seta, altre sono anche in cotone oppure, molto più raramente, con fibre come il lino
2. sost. tuta da lavoro: per alcune professioni di fatica
salopette
1. mono, overol
salopette
carino
1. adj. Bonito, mono, agradable a la vista.
Carino
1. nome. nome proprio di persona maschile
2. agg. di bell'aspetto e galante
3. agg. (familiare) non proprio bellissimo ma abbastanza accettabile
"Che carino... questo cagnolino!"
4. agg. (senso figurato) persona molto gentile, pressoché oltre la normale educazione
è sempre molto carina la negoziante del tabacchino
simpatico
1. simpático, agradable
simpatico
1. agg. che ispira simpatia in modo gradevole
...che simpatico!!
2. agg. (eufemismo) poco attraente
3. agg. (anatomia) (neurologia) che concerne il sistema simpatico
4. agg. (per estensione) che suscita spontanea ilarità ed anche il ridere
è un'amica simpatica
...comunque mi fanno ridere entrambe: sono simpatiche
5. agg. persona con cui si crea empatia e talvolta amicizia
è simpatica ma non ne sono innamorato
6. agg. (per estensione) chi ha espressioni talvolta buffe, anche se più o meno volontariamente per far ridere gli amici e/o le persone vicino
"Ripensando a quando ti ho osservato attentamente, rido pur non avendo capito prima: ma lo sai che sei simpatico?!"
7. sost. (anatomia) (neurologia) una delle due parti del sistema neurovegetativo, detto anche sistema nervoso autonomo
1. agg-m. (gastronomia) che ha un sapore delicato, né aspro né forte, tipico dello zucchero da tavola, del miele e simili e ritenuto piacevole perché probabilmente né tossico né velenoso, caratteristiche associate invece agli altri quattro gusti fondamentali
una mandorla dolce
2. agg-m. (senso figurato) dal carattere o dai modi gentili e affettuosi
il mio ragazzo è sempre molto dolce con me
3. agg-m. (senso figurato) moderato
un monte dai dolci pendii
4. agg-m. (senso figurato) persona amorevole e misericordiosa
mia mamma è sempre stata tanto dolce e premurosa con me... ricordo ancora i suoi racconti d'infanzia
5. agg-m. (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) di acciaio con carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25%, facilmente lavorabile
6. sost. (gastronomia) prodotto alimentare dal gusto dolce
il dolce che hai preparato è ottimo
7. sost. (per estensione) tutto quanto contenga sostanze zuccherine
ti nuoce tutto quel dolce!!
8. sost. uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole
il dolce è uno dei gusti che apprezzo di più
9. sost. (linguistica)
10. sost. (araldica) animale araldico fantastico che rappresenta una volpe rampante e, spesso, soffiante fiamme
biondo
Biondo
1. nome-m. nome proprio di persona maschile
2. agg. di colore tra giallo e marrone chiaro tipico dei capelli, dei peli e del grano maturo