memoria | |
1. sost. (psicologia) (biologia) (fisiologia) capacità di raccogliere informazioni sensoriali, immagazzinarle, recuperarle e quindi esprimerle in forma verbale (memoria esplicita o dichiarativa) o attraverso azioni (memoria implicita o non dichiarativa) | |
2. sost. capacità mnemonica | |
"Avrei dovuto imparare a memoria l'intero libro scolastico di storia?" | |
3. sost. documento che raccoglie fatti autobiografici | |
4. sost. (diritto) carte prodotte a propria difesa da un imputato sugli eventi del dibattimento | |
5. sost. memoria mediatica: conoscenza (di un evento o di altro) avvenuta tramite un mezzo di comunicazione di massa | |
6. sost. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) dispositivo elettronico per conservare informazioni o dati | |
scheda di memoria | |
7. sost. memoria di un popolo: riferimento culturale e tradizionale costituito dagli usi e costumi e spesso inerente all'attualità | |
8. sost. memoria storica: coscienza civile dei cittadini di una nazione | |
9. sost. memoria visiva: correlazione intellettiva ed appunto dell'immaginazione tra un dato, un'idea, un concetto, più parole, e simili, ed un'immagine ricordata, per esempio di una foto, talvolta di un numero, di una figura, di un disegno o della posizione nella stessa pagina di lettura o di studio | |
ricordo le fattezze della parte 36 nella pagina 100: ho memoria visiva | |
10. sost. (medicina) | |
sede della memoria | |
11. sost. (per estensione) riconoscimento intellettivo di cose di cui si è già fatta esperienza | |
12. sost. memoria di lavoro, parte di memoria che permette di ricordare e manipolare informazioni | |