allusione | |
1. sost-m. l'atto dell'alludere, dell'accennare in modo velato a qualcuno o a qualcosa che non si vuole dire in forma esplicita | |
2. sost-m. (linguistica) figura retorica e consiste nell'uso di un sostantivo, spesso derivato da un fatto storico o comunemente noto, che abbia un rapporto di somiglianza con l'oggetto in questione | |
"un labirinto" (un intrico di strade), "vittoria di Pirro" (un successo ottenuto a caro prezzo), "un don Abbondio" (un vigliacco) | |
3. sost-m. (per estensione) elemento, idea o concetto resi noti attraverso altri ad essi simili ovvero parte singola di una parabola | |
4. sost-m. (familiare) anche sporadicamente è un utilizzo in altri ambiti di termini tecnici di specifici saperi o di attività e discipline, appunto liberandoli da un guscio formale | |
pur con il rispetto delle situazioni vissute, capita che un'allusione possa persino quasi esorcizzare quello che invece sarebbe un dramma | |
5. sost-m. (gergale) avance di un uomo ad una donna | |